Salta al contenuto principale

maniTutela dell'ambiente

lampadinaDialogo e ascolto dei territori e degli stakeholder

economia circolareEconomia circolare

transizione ecologicaTransizione ecologica

Sono queste le nostre priorità e il nostro obiettivo: migliorare la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini serviti. Proprio per questo Neutalia si è costituita come società benefit.


Società Benefit

Per la prima volta in Italia, una società di servizi pubblici locali incorpora nel suo statuto, tra gli obiettivi, il conseguimento di una o più finalità di beneficio comune. Scopri di più sulle società benefit sul sito di Assobenefit.
Noi di Neutalia, oltre a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente, abbiamo scelto di impegnarci per:

- migliorare la qualità dell’ambiente e del territorio, contribuendo a ridurre l’impatto dei rifiuti in ottica di economia circolare;
- sostenere le iniziative dei Comuni per il recupero ecologico di aree e ambienti grazie alla riqualificazione del territorio;
- svolgere attività informative, culturali e sociali per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale;
- promuovere innovazione e ricerca, anche attraverso l'istituzione di premi o borse di studio per migliorare l'approccio dei    cittadini all'ambiente.

Scarica il nostro piano benefit

 

Per il monitoraggio di questi obiettivi abbiamo nominato un Responsabile di impatto che avvierà la rendicontazione sociale e coordinerà le verifiche sulle attività aziendali svolte rispetto allo scopo dichiarato. 


Il nostro impatto

La gestione dei rifiuti è un’attività di pubblico interesse, essenziale per il territorio e per la salute dei cittadini. È per questo che ci impegniamo a realizzare iniziative concrete a salvaguardia dell’ambiente e a limitare, e nel tempo migliorare, l’impatto delle nostre attività. 

Vogliamo generare benefici positivi sull’ambiente e sulla nostra comunità. In particolare:

Ambientali

- Recupero di materie prime seconde e loro riutilizzo, con riduzione dei rifiuti prodotti;
- Ottimizzazione della logistica grazie alla posizione dell’impianto rispetto al territorio di riferimento che consente la    riduzione delle emissioni di anidride carbonica;
- Riuso di infrastrutture industriali senza ulteriore consumo di suolo;
- Riduzione dell’impiego di combustibile fossile grazie allo sviluppo di una centrale di scambio termico per la cessione di    calore verso le reti di teleriscaldamento di Busto Arsizio e Legnano. 

Industriali e sociali

- Coinvolgimento di professionisti e università per mettere a disposizione del territorio le migliori tecnologie industriali
- Rafforzamento del tessuto territoriale grazie all’assunzione di nuove professionalità e all’ampliamento delle risorse già     coinvolte